top of page

Sportello informativo e di supporto "UnicAscolta"

 

L'iniziativa

 

UniCa LGBT presenta lo Sportello Informativo e di Supporto ''UnicAscolta''.

Il progetto, realizzato grazie al contributo dell'Ateneo Cagliaritano e dell'Ersu, vede i volontari dell'associazione prestare servizio di supporto, a seguito di uno specifico corso di preparazione, sia in forma telefonica che diretta, a tutte le studentesse e gli studenti che ricercheranno info e/o supporti su tematiche inerenti a problematiche di studio, sociali, di integrazione generica ed LGBT+, oltre all'integrazione di quest'ultima con tutti coloro che non si riconoscono in tale sigla.

 

Lo sportello non vuole in alcun modo sostituirsi ad una consulenza specialistica di tipo psicologico o legale, ma si pone l'obbiettivo di fornire un approccio colloquiale agli studenti in un confronto alla pari, di fronte a problematiche che possano creare una forma di disagio nel confronto con i propri conoscenti, ma che richiedano un consiglio per il cambiamento delle modalità di azione personale. 
 

Nello specifico, i volontari si proporranno - rigorosamente in forma gratuita - di rispondere ad esigenze di supporto di tipo:

 

  • Sociale, dalla solitudine alle discriminazioni, all'accettazione della propria o dell'altrui condizione, dalla difficoltà del coming out alle tensioni familiari;
    La soluzione primaria proposta consiste nell'invito in associazione, un ambiente sicuro, privo di discriminazioni e gioviale, ove le persone potranno fare nuove conoscenze

 

  • Culturale, nella spiegazione degli eventi della comunità LGBT, delle realtà presenti nel territorio, delle differenze che intercorrono tra orientamento sessuale, identità di genere e sesso biologico;
    L'approccio utilizzato è l'invito ai vari eventi culturali organizzati da UniCa LGBT, quali conferenze, cineforum o open reunion, ove con varie metodiche viene proposto materiale informativo

 

  • Psicologico primario, non in maniera diretta, ma reindirizzando a specifici esperti psicologi, la cui collaborazione prevede una prima consulta gratuita, con sedute individuali e di gruppo offerte nei loro studi;

 

  • Legale, ove si pone la richiesta di consulenza da avvocati professionisti al fine di salvaguardare i diritti degli individui in difficoltà o vittime di atti discriminatori, molestie e abusi;

 

Dove trovarci

 

La sede, sita presso il settimo piano dell'Ersu (corso Vittorio Emanuele, 68) è accessibile tramite ascensore, senza necessità di prenotazione, per garantire maggior libertà di fruibilità del servizio senza vincolo d'impegno e concedere anonimato agli studenti.


La storia

 

Lo sportello nasce da un'idea del primo direttivo nella ricerca di una soluzione ai problemi di integrazione in ambito universitario, nel 2014. Nell'Ottobre del 2015 l’associazione Unica Lgbt, grazie al contributo dell’Università, dell’Ersu, il patrocinio del Comune e la collaborazione del Ctm e della Lega Italiana per la lotta contro l’Aids, Lila Cagliari, presenta in conferenza lo sportello di supporto UnicAscolta, con la partecipazione della vicepresidente del Senato Valeria Fedeli ed il rettore Maria Del Zompo.

 

Con la realizzazione dell'iniziativa, che costituiva un unicum in campo accademico nel territorio nazionale, l'Associazione intendeva offrire un contributo concreto alla lotta contro l'omofobia e la discriminazione, a rilancio di un migliore clima di integrazione, nella speranza di poter così rispondere alle necessità emerse dalle risposte degli studenti al sondaggio sul Livello di eteronormatività percepito nell'Università degli Studi di Cagliari presentato dall'associazione nell'anno accademico 2014; da tale sondaggio emersero significanti testimonianze su ingiustizie sociali, pregiudizi e timori dati da una mancanza o incorrettezza di informazione, ed assenza di supporto, principali cause di fenomeni come l'omofobia, la transfobia, la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili, l'abbandono, il suicidio.

 

bottom of page