FrameLab - Corso di fotografia
Per il secondo anno consecutivo in collaborazione con Marco Ciampelli Photography, e per il quarto anno come iniziativa per gli studenti, UniCa LGBT presenta il suo Corso di Fotografia digitale.
Il corso, totalmente gratuito, si prefigge l'obbietivo di fornire agli studenti un metodo pratico e funzionale per riuscire a utilizzare al meglio i propri dispositivi di acquisizione immagini (macchine fotografiche, fotocamere digitali e cellulari), coinvolgendoli in un progetto artistico-compositivo, nel quale avranno loro stessi, fin dalla prima lezione, la possibilità di mostrare le proprie abilità artistiche, ed allo stesso tempo, verranno coinvolti in un progetto di sensibilizzazione verso le tematiche di cui UniCa LGBT si prende cura, ossia la lotta a qualsiasi forma di discriminazione.
Gli studenti verranno inseriti in un contesto ove potranno sentirsi liberi di esprimere se stessi e le proprie idee attraverso le immagini, motivati a sviluppare il loro estro creativo mediante suggerimenti, tecniche di composizione immagine, tecniche di struttura della luce e valutando le diverse pose dei soggetti rappresentati.
L'unico prerequisito richiesto agli studenti è il possesso di un dispositivo di acquisizione immagini e la capacità del suo utilizzo in modalità manuale, ossia, saper acquisire fotografie in modo basilare.
Il corso, per l'anno 2019, è strutturato su 10 lezioni da 2 ore ciascuna, articolato con la seguente struttura:
- Composizione fotografica e previsualizzazione dell’immagine
- Tecnica fotografica- stili fotografici (ritratto, stress Photography ecc)
- Progetto fotografico
- Prove pratiche
Al termine del corso, gli studenti avranno la possibilità di mostrare i progressi nel loro operato attraverso una mostra fotografica, gratuita, che UniCa LGBT organizza ogni anno in occasione della Queeresima:
i ragazzi saranno coinvolti come fotografi del Sardegna Pride 2019, per far conoscere questo evento attraverso l'espressione tramite immagini delle emozioni, della vitalità e del messaggio che questa manifestazione politica si prefigge.
I diritti delle fotografie scattate rimangono di proprietà fisica ed intellettuale dei ragazzi, noi come associazione ci impegnamo a esporre le foto esclusivamente su loro autorizzazione.