top of page

Dalla striscia sindacata al meme -

Corso di fumetto

Per la prima volta in assoluto UniCa LGBT propone per questo anno accademico un corso di
illustrazione e fumetto, in collaborazione con gli specialisti Andrea Pau, sceneggiatore, e Jean
Claudio Vinci, illustratore, volto alla scoperta delle varie tecniche per la creazione di una vignetta,
fino alla realizzazione di strisce sindacate e fumetti.

 

L’arte rappresenta da sempre il più travolgente metodo d’espressione della propria essenza.
È grazie ad essa se siamo in grado di creare e riplasmare il mondo che ci circonda.
L’arte è come una voce che ci permette di gridare a tutti ciò che siamo realmente, che ci consente di lottare contro le paure e le discriminazioni.
Unica LGBT+ ha colto nell’arte il suo primario valore di protesta, di espressione, di emancipazione. Ha riunito ciò in un grandioso progetto che pone l’arte grafica come fondamentale metodo di comunicazione tra i diversi punti di vista che caratterizzano un soggetto.
Potrete immergervi in un mondo che è solo vostro e che sarete stati voi stessi a costruire, affrontando le tematiche della discriminazione e superandole, comprendendo e lavorando sugli aspetti positivi e negativi che attorniano l’argomento.


Il corso è rivolto a tutti gli studenti universitari che abbiano intenzione di iniziare un nuovo percorso
volto alla conoscenza delle finalità del fumetto come mezzo di comunicazione e forma espressiva,
attraverso le sue caratteristiche principali.


Il percorso di formazione è organizzato in 4 incontri, ciascuno di 2 ore e 30 minuti, dove il tempo sarà così diviso:


•Lezioni frontali teoriche
•Laboratorio creativo, diviso per gruppi, volto alla realizazzione di una storia da proporre poi in
chiave fumettistica.


La prima lezione si occuperà di presentare i partecipanti e valutare le loro eventuali abilità e/o
conoscenze pregresse sul fumetto. Inoltre si farà un'introduzione generale ai diversi stili di fumetti,
dalle classiche strisce dei quotidiani americani a Sio, vignettista contemporaneo dallo stile
personale.
La seconda lezione metterà le basi per costruire una scenografia e un personaggio, andando a
studiare l'anatomia e la struttura che differenzia un elemento dinamico da uno statico.
La terza lezione andrà a esplorare la psicologia e l'identità di un personaggio e si concluderà con
la realizzazione di una storia basata sui personaggi precedentemente creati.
Nella quarta lezione, infine, si completerà il percorso di tutte le precedenti lezioni attraverso la
realizzazione di un proprio breve fumetto, con l'aiuto dei tutor.


Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito una capacità basilare nella realizzazione di una
rappresentazione grafica e saranno inoltre in grado di creare da zero una storia con un
protagonista e un contesto proprio.

bottom of page