

Intervista al Presidente di UniCa LGBT
Vi riportiamo l'intervista realizzata ad opera di Veronica Orrù per la testata giornalistica Lo Sbuffo! Quest'anno, per ovvie ragioni, non abbiamo potuto fare il tradizionale discorso dal carro del Pride: se ci fosse stata la possibilità, avrebbe toccato più o meno questi argomenti #lgbt #omofobia #bifobia #transfobia #lesbofobia #associaizone #lotta #società #unione #diritti


Polonia: attacco alla comunità LGBT+
In questo ultimo periodo si è spesso sentito parlare dell’ondata di omobitransfobia che sta colpendo la Polonia. Ma cosa sta succedendo, in breve?
Ad oggi, secondo il rapporto Rainbow Europe 2020 dell’Ilga, la Polonia risulta essere il peggior Paese dell’unione europea per quanto riguarda i diritti e la tutela delle persone LGBTQI+.
Tale posizione deriva da una mera campagna elettorale a favore dei partiti di maggioranza del governo nazionale, il quale accusa la famigerat


CEI: L'omo-lesbo-bi-trans-fobia non è un'opinione!
Ancora una volta la “libertà d’opinione” viene utilizzata come scusante per avere il libero accesso alla discriminazione nei confronti di un’intera comunità. Ancora una volta dobbiamo subire la prepotenza di persone esterne alla comunità LGBT+, di chi pensa che sia corretto poter decidere sulle nostre vite e sul nostro vissuto. Ancora una volta siamo costretti ad ascoltare giudizi e verdetti di chi pretende di dirci cosa è e cosa non è l’omobitransfobia, come se noi non la vi


Cosa significa essere una donna lesbica?
Oggi è la giornata internazionale della visibilità lesbica.
Ma cosa significa essere una donna lesbica in questo mondo?
Essere donna in una società maschilista ed eteronormativa significa dover essere considerate costantemente come dei meri oggetti sessuali, come un piacere nato per soddisfare esclusivamente il volere maschile. Se una donna è pure lesbica allora insorge la doppia discriminazione.
L’omosessualità femminile viene vista come un grave affronto agli occhi di


TDOV: L'attivismo della comunità transgender
Mancano 6 giorni al Trans Day of Visibility. Oggi vorremmo parlarvi dell’enorme impatto che hanno avuto le persone trans nella storia dell’attivismo LGBT.⠀⠀
⠀⠀
Per fare questo, vi ricordiamo un episodio emblematico, il più emblematico della nostra storia: i moti di Stonewall. Lo Stonewall Inn era un bar molto noto a New York alla fine degli anni ’60, frequentato perlopiù da persone LGBT afroamericane e latinoamericane. Nel ’69, per via dell’imminente elezione del sindaco, l

Comunità LGBT+ e persecuzione sotto il nazismo: Cosa è cambiato nel mondo?
In occasione della Giornata della Memoria UniCa LGBT vuole ricordare le vittime della comunità LGBT+, perseguitate sotto il regime nazista per via del proprio orientamento sessuale e/o identità di genere. La persecuzione in Germania ebbe il suo inizio ancora prima della creazione dei lager, a causa dell’emissione nel 1871 del famigerato paragrafo 175, legge che puniva con la reclusione gli uomini che avevano rapporti sessuali con altri uomini. La legge fu poi inasprita nel 19