

Intervista al Presidente di UniCa LGBT
Vi riportiamo l'intervista realizzata ad opera di Veronica Orrù per la testata giornalistica Lo Sbuffo! Quest'anno, per ovvie ragioni, non abbiamo potuto fare il tradizionale discorso dal carro del Pride: se ci fosse stata la possibilità, avrebbe toccato più o meno questi argomenti #lgbt #omofobia #bifobia #transfobia #lesbofobia #associaizone #lotta #società #unione #diritti


TDOV: Contributo de* musicist* transgender
Fra 3 giorni è il TDOV.⠀
⠀
Oggi vi parliamo dell’enorme contributo che tantissim* musicist* trans hanno dato alla storia della musica. Per esempio, sapevate che tantissime colonne sonore, fra cui quella di Arancia Meccanica e The Shining, sono state composte da Wendy Carlos, una donna transgender? Wendy è stata anche una delle pioniere della musica elettronica, avendo partecipato al perfezionamento del famoso sintetizzatore Moog. La musica elettronica ha rappresentato, stor


Spettacolo teatrale - BEe HUMANS
L'associazione UniCa LGBT conclude il suo percorso in collaborazione con Artifizio mediante un saggio finale che vede presenti gli allievi del corso di teatro dell'anno accademico 2018/2019.
Lo spettacolo teatrale sarà incentrato sulle tematiche di genere e narrerà dell'intreccio tra le variegate vite degli esseri umani, prestando particolare attenzione alla valorizzazione delle diversità, intese come arricchimento e capolavoro. Le differenze vengono rappresentate come valo


Pride, minatori e gay in un film squisito: 5 motivi per vederlo
Commedia trascinante e commovente, racconta un'incredibile storia vera nella Gran Bretagna della Thatcher Trascinante, socialmente impegnata, spassosa e commovente, Pride è la commedia dell'anno. Da una parte alcuni ragazzi gay di Londra, esuberanti e intraprendenti. Dall'altra i minatori delle remote compagne gallesi, in sciopero serrato e duro contro il governo Tatcher. Anno: il 1984, diciassette anni dopo l'abolizione del reato di sodomia in Galles e Inghilterra e cinque a


Unioni Civili: Roma città aperta, Cagliari in attesa
Aveva fatto discutere, a suo tempo, la decisione del Sindaco Marino, di sposare simbolicamente e civilmente dieci coppie omosessuali unitesi, già precedentemente in matrimonio, all'estero.
Dopo mesi di scontri in aula, tra partiti e singoli esponenti delle varie fazioni politiche, è arrivata -così- la risposta della capitale: Sì alle unioni civili, e alla convalida dei matrimoni riscontrati fuori dall'Italia.
In data 28 gennaio nell'aula Giulio Cesare in Campidoglio, è st


Le star alla Regina: "Non solo Turing, è ora di riabilitare 50 mila gay inglesi"
Appello dell'attore che interpreta il genio suicida "Riscattare le vittime delle vecchie leggi omofobe" LONDRA - Non solo Turing. L'Inghilterra dello spettacolo e dell'arte si muove per chiedere che il governo riabiliti i quasi 50 mila uomini condannati per "atti indecenti", come fino a metà degli anni '60 qui veniva ancora classificata l'omosessualità. Quindicimila di loro sono probabilmente ancora vivi. Tra quelli ormai deceduti c'è il grande matematico Alan Turing, decifr
Omocausto: deportazione degli omosessuali durante il regime nazista
Gli uomini con il triangolo rosa "il problema dell'omosessualità, invece, non può essere regolato. Evidentemente, è una questione che abbiamo valutato in tutti i sensi: possiamo mettere in carcere ed internare nei campi tutti i giovani traviati. Questo è semplice da realizzare. Però io mi chiedo: se facessimo rinchiudere ventimila giovani delle grandi città, forse riuscirei a portarne tre o quattromila sulla strada giusta, tra quelli sufficientemente giovani (dai 17 ai 18 ann